DIOCESI DI AOSTA – PARROCCHIA SAN NICOLA – LA THUILE
FOGLIO SETTIMANALE N°33(2020)
25 ottobre - 01 novembre 2020
XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Es 22,20-26; Sal 17 Ti amo, Signore, mia forza. 1Ts 1,5-10; Mt 22,34-40 |
||||
SABATO 24 ottobre S. Antonio M. Claret |
h. 18:30 Eucaristia (in Chiesa) - ARMAND ESTERINA e fam. def. - MARTINET NIDIA |
|||
DOMENICA 25 ottobre 2020 S. Gaudenzio |
h. 08:30 |
Eucaristia (in Chiesa) - per tutti gli anziani di La Thuile - per i volontari della Chiesa |
||
LUNEDÌ 26 ottobre S. Alfredo |
|
|
||
MARTEDÌ 27 ottobre S. Frumenzio |
h. 18:30 |
Eucaristia (in Cappella San Francesco) |
||
MERCOLEDÌ 28 ottobre S. Simone e Giuda ap. |
|
|
||
GIOVEDÌ 29 ottobre S. Ermelinda |
|
|
||
VENERDÌ 30 ottobre S. Gerardo |
h. 08:30 |
Eucaristia (in Cappella San Francesco) |
||
SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI Ap 7,2-4.9-14; Sal 23 Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore. 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12 |
||||
SABATO 31 ottobre S. Quintino |
h. 18:30 Eucaristia (in Chiesa) - ALESSANDRO |
|||
DOMENICA 01 novembre 2020 |
h. 08:30
h. 14:30 |
Eucaristia (in Chiesa)
Eucaristia per tutti i fedeli defunti (in Chiesa) - dopo la Santa Messa ritrovo in cimitero per il Requiem |
AVVISI
1. Responsabile dei fiori - GABRIELLA e MARIE LOUISE tel. 347 096 9869.
2. Pulizia della Chiesa 25 ottobre - 01 novembre 2020 - VILLARET
3. Nella note tra sabato 24 e domenica 25 ottobre torna l’ora solare. Lancette dell’orologio indietro di
un’ora, dalle 3 alle 2.
Dal Vangelo secondo Matteo 22,34-40
In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».
Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».
Parola del Signore.
I farisei vivevano per meditare la legge, per capirla, per interpretarla. Alcuni sono riusciti a capire Gesù Cristo che ha detto a uno di loro che non era lontano dal regno dei cieli (Mc 12,34). E un altro fariseo, Paolo di Tarso, riuscì ad essere l’apostolo dei gentili. Ma tanti tra di loro, al contrario, rifiutavano il giovane Rabbi di Nazaret, e lo hanno messo a morte sulla croce... Interpretando la legge, i farisei ottenevano una casistica minuziosa che rendeva il giogo della legge insopportabile. Ed è per questo che non potevano capire Gesù che, secondo loro, infrangeva il riposo del sabato guarendo i malati il sabato, e anche dicendo che il Figlio dell’uomo era padrone del sabato e che questo giorno, così importante, era stato fatto per l’uomo, e non il contrario... (Mt 12,8; Mc 2,27). Gesù disfa il repertorio molto complicato dei precetti, e lo riassume nell’amore di Dio e del prossimo sopra tutto. Egli considera che questo è il primo comandamento, da cui tutti gli altri derivano... Di fronte a queste parole non possiamo fare altro che rivedere la nostra condotta, riconoscere i nostri errori e proporci in modo concreto di vivere per amore, di morire per amore.
DIO VI BENEDICA!
INDULGENZA PLENARIA
Da mezzogiorno del 1° a tutto il 2 novembre per una sola volta si può ottenere l’indulgenza plenaria per i defunti se, confessati e comunicati, si visita una chiesa dicendo il Padre Nostro e il Credo pregando secondo l’intenzione del Papa. Inoltre dal1° all’8 novembre per la visita al cimitero, con la preghiera per i defunti, é concessa ogni giorno
(una sola volta)l’indulgenza plenaria.